Il 2 aprile 2025, presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, si è svolto il seminario “Sport e Terzo Settore”, un’importante occasione di approfondimento rivolta ai laureandi in Scienze Motorie. L’iniziativa, promossa dall’Ateneo con il patrocinio del CSI Roma e dello Sport for Inclusion Network, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i futuri professionisti dello sport rispetto alle profonde trasformazioni culturali e lavorative che stanno investendo il settore negli ultimi anni.

A introdurre i lavori è stata la prof.ssa Angela Magnanini, seguita dall’intervento del presidente del CSI Roma, Daniele Pasquini, che ha evidenziato il processo di evoluzione che il mondo sportivo sta attraversando, sottolineando come il cambiamento – già in atto da tempo – stia ora assumendo una forma sempre più concreta e strutturata.

Molto apprezzata anche la testimonianza della dott.ssa Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione S.S. Lazio 1900, che ha raccontato l’impegno della Fondazione in ambito sociale, evidenziando le numerose iniziative di promozione della solidarietà promosse dalla S.S. Lazio, da sempre attenta alle tematiche del Terzo Settore.

In collegamento da Milano è intervenuto Rocco Giorgianni, segretario generale della Fondazione Milan, attiva da oltre vent’anni nella città metropolitana con progetti che richiedono competenze trasversali e specializzate. Giorgianni ha tracciato un bilancio dell’evoluzione del settore, sottolineando l’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo per chi desidera operare nel sociale attraverso lo sport.

A chiudere il seminario è stato Stefano Gobbi, responsabile Progetti sociali e Terzo Settore di Sport e Salute, che ha fornito ai presenti un quadro chiaro delle prospettive future per i laureati in Scienze Motorie, indicando le competenze chiave che sarà sempre più necessario possedere per affrontare con successo il mondo del lavoro.

Dopo un partecipato spazio dedicato alle domande degli studenti, ha preso la parola il prof. Massimo Sacchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie Umane della Salute di Roma 4, che ha ringraziato i relatori per la qualità degli interventi e ha annunciato la stipula di una convenzione tra l’Università del Foro Italico e il CSI Roma, a conferma della volontà di proseguire insieme un percorso di collaborazione e formazione.

Un seminario che ha lasciato il segno, offrendo agli studenti una visione ampia e concreta di ciò che significa oggi lavorare nello sport e nel Terzo Settore.

More in:Evidenza