Il 25 febbraio 2025, presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Lo sport che apre alla speranza“, un’importante iniziativa dedicata al ruolo dello sport come motore di inclusione e welfare sociale.
L’evento, che si svolgerà dalle ore 9:30 alle 12:30, vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti del settore e rappresentanti del mondo sportivo, con l’obiettivo di condividere esperienze e progetti che dimostrano come lo sport possa essere un veicolo di crescita personale e sociale.
Ad aprire il convegno i saluti istituzionali degli Onorevoli Paolo Ciani, Andrea Casu e Marco Perissa, seguiti dagli interventi di Paolo Giuntarelli, Direttore della Direzione regionale del Lazio per gli Affari della presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport, e di Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.
Successivamente, Maurizio Barbieri, Direttore del Centro Servizi Sportivi dell’Università di Roma Sapienza, introdurrà i temi chiave dell’evento.
Don Michele Gianola, Sottosegretario e Direttore ad interim dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, affronterà il tema “Lo sport per riscoprire se stessi”, a cui seguirà l’intervento di Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, dal titolo “Quando lo sport ti cambia la vita”.
Un momento significativo del convegno sarà il panel “Esperienze a confronto”, in cui esperti e professionisti condivideranno esempi concreti di come lo sport possa favorire l’inclusione e la responsabilità sociale. Tra gli interventi previsti:

  • Francesco Bruno Natale, Ufficio Corporate Social Responsibility S.S. Lazio, discuterà il ruolo della responsabilità sociale nel calcio professionistico.
  • Filippo Scicchitano, istruttore FISDIR, e Alessia Manfredelli, istruttrice FISPES, illustreranno l’impegno di Sapienza nello sport per le persone con disabilità.
  • Ferencz Bartocci, Amministratore delegato di Derthona Basket, racconterà l’importanza della comunità attraverso lo sport.
  • Rui Vieira, Direttore di Sport Evolution Alliance, analizzerà lo sport come strumento di inclusione sociale
  • Owen Southgate, CEO e fondatore di NYSA Sweden, presenterà l’esperienza delle Esports Academies.

Spazio poi anche alle opportunità offerte dal Programma Erasmus+ per lo sport, con l’intervento di Laura Pasi, Project Officer EACEA, che illustrerà le possibilità di finanziamento per il settore sportivo. Inoltre, Marco Gardinaletti, coordinatore di Gottardo D’Auria, presenterà il progetto “Breaking barriers through ESporTs”, finanziato dal programma Erasmus Plus.
A moderare l’evento sarà Daniele Pasquini, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport.
Per partecipare è necessario accreditarsi entro il 20 febbraio 2025, inviando nome, cognome e codice fiscale a info@gp2sport.org. L’ingresso alla Camera dei Deputati prevede un dress code formale, con obbligo di giacca per gli uomini.
L’evento è promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport e il Centro di Servizi Sportivi dell’Università Sapienza di Roma, con il patrocinio del CSI Roma, Comitato Italiano Paralimpico, S.S. Lazio e il contributo della Commissione Europea attraverso il Programma Erasmus Plus.

More in:Evidenza